Pietra: lavorata, scolpita sapientemente da abili mani per erigere la magnifica basilica di San Costanzo al Monte; ma anche roccia granitica che emerge dalle falde del monte San Bernardo in forma di ...
Le temperature polari cozzano con la voglia di arrampicare, dunque cerchiamo il calduccio alle solatie pareti del Bracco, come molti altri scalatori domenicali. Ci proponiamo di concatenare un paio di...
Bell'itinerario molto solare ma su terreno impervio. Il sentiero è segnato fino alla cima est, mentre la prosecuzione verso la più elevata Rocca Corna ovest richiede un po' di ...
Una cresta ben attrezzata, di IV grado (o poco più), percorribile in scarponi e nell'appartato vallone del Gran Dubbione? Eccola servita sul vassoio di Gulliver da due novelli apritori, ma ...
Alla scoperta di un vallone sconosciuto delle Marittime, un angolo di Appennino tra le alpi: eh sì il vallone di Desertetto non vanta cime importanti ma semplici dossi erbosi di altitudine ...
Eccoci ancora nella bassa Val Chisone, ricca di palestre di roccia adatte ai periodi più freddi. E i Denti di Meano con la loro esposizione in pieno sud figurano tra le più interessanti....
Rocca Sbarua una garanzia: buona roccia e linee di scalata memorabili, come in questa combinazione che ripetiamo volentieri a distanza di qualche anno. Siamo alla base del Torrione Pacciani con il ...
Finalmente in visita alla falesia di Roaschia: già nota a noi gadan da un po' di anni ma mai sperimentata, oggi ci ospita per una giornata all'insegna del calcare. Bell'allenamento...
Si manca da oltre tre anni l'appuntamento con le pareti del Bracco ed allora ecco oggi l'occasione buona: vento forte nelle vallate torinesi, mentre qui è (quasi) bonaccia. In completa...