Piero
Quadrato, preciso e pistino fino allo spasimo, e' l’anima “razionalista” del gruppo. A forza di rompere con le sue omelie prima o poi sara' defenestrato dal gruppo, salvo esserne graziato perche' l’unico a prendersi cura di questo sito…
12 febbraio 2005
22 gennaio 2005
Esperienze in Sbarua sulle orme dei primi salitori...
08 gennaio 2005
gennaio-dicembre 2004
14 novembre 2004
Una via di Michelin alla Sbarua...
24 ottobre 2004
Nel bellissimo ambiente autunnale di Lities arrampichiamo sulla Rocca, prima sulla via Adesso basta omogenea sul V grado poi su Come sono togo... a prender bastonate. Occhio alle doppie...
17 ottobre 2004
Viaggio nella storia della scalata moderna, ripercorrendo le tappe del Nuovo Mattino.
03 ottobre 2004
Normale? V+? Beh, non c'è male per essere una via "facile". D'altra parte siamo al Bourcet, nel regno di Michelin, e non ha certo fame d'essere un luogo di scalate ...
23 ottobre 2004
Incontro col "Paretone" su di una classica di Machaby. Qualche placca un po' viscida (es. L6)
17-19 settembre 2004
Prima tappa: Rifugio Allievi-Bonacossa Seconda tappa: Rifugio Gianetti Mappa con itinerario del tour
26 settembre 2004
Ottima roccia rugosa che invita a superare difficoltà di 6a in libera...
05 settembre 2004
Salita veloce con un "camoscio" come Paolo V: in meno di un'ora percorriamo slegati l'intera cresta... ed incontriamo scendendo i gitanti diretti alla normale...
1° giorno, mer 04-ago: partenza e valico delle Alpi Ritrovo a San Mauro ore 12, pranzo e partenza alle ore 17. Attraversata la catena alpina tra i monti svizzeri, dopo il passo di San Bernardino...
22 agosto 2004
La memoria svanisce e rende evanescenti i ricordi delle prime scalate... Sovvengono in aiuto gli appunti di salita: "via discontinua, tetto del terzo tiro molto duro (staffato), poi molto...
24-25 luglio 2004
Con l'amico quasi-guida Paolo eccoci approdati al rifugio Bozano con l'obiettivo di salire la famosa via Campia al Corno Stella. L'indomani saliremo la Dufranc diagonale (non proprio una ...
28-29 agosto 2004
Una due giorni vissuta in alpeggio con i marghe' delle Valli di Lanzo, Anna e i suoi figli, un'esperienza unica.
02 luglio 2004
Bellissimo il lungo vallone che risale ai piedi della Becca di Luseney. Magnifica conca lacustre quella di Luseney e bellissimo il bivacco intitolato a L. Reboulaz